Susanna Cottica
susanna.cottica@cavalliecavalieri.com
Il numero di cavalli sportivi nel mondo è enorme ed è sempre in aumento. Enorme è quindi il numero di proprietari di cavalli, cavalieri, tecnici e persone che vi ruotano intorno. Di tante persone non molte, però, hanno una reale conoscenza dei cavalli e di come vanno gestiti secondo la loro natura e addestrati.
Eppure, cresce la consapevolezza dei reali bisogni dei cavalli e la necessità di cambiamenti radicali nel rapporto con loro e nella gestione della loro attività sportiva. Questo sta suscitando problemi importanti nelle discipline equestri riguardo il welfare. Mai come oggi è necessario che scienza, etologia, veterinaria convoglino per diffondere la cultura e la consapevolezza necessarie per migliorare la vita dei cavalli nello sport.
Si chiede moltissimo ai cavalli, siamo sicuri
di restituire loro quanto riceviamo?
Nel salto ostacoli le difficoltà dei percorsi, molto leggeri e trasparenti e quindi facilmente ‘errorabili’, e le dimensioni degli ostacoli necessitano di una preparazione tecnica molto approfondita e tendente alla impeccabile precisione.
Il cavaliere deve mantenere con il cavallo un insieme costante e deve essere di aiuto non solo fisicamente ma anche moralmente nelle situazioni in cui il cavallo ne sente il bisogno. La grande concorrenza dei giorni nostri alza sempre di più l’asticella delle performance.
Nel completo i cambiamenti che si sono verificati sono stati epocali. La disciplina si è spogliata di quella veste eroica di derivazione militare per diventare una gara moderna dove al principio storico del ‘cuore altre l’ostacolo si sono sovrapposte esigenze di preparazioni tecniche, di allenamento e morali delle quali il cavaliere deve ritenersi pienamente responsabile.
La preziosa generosità del cavallo non è sufficiente per superare talune insidie presenti nelle combinazioni del cross. La prova di dressage ha assunto una importanza determinante ai fini del risultato finale ed è una prova con un severo contenuto tecnico per un cavallo che deve affrontare il grande impegno del cross del giorno dopo. Cavallo e cavaliere debbono avere una specifica preparazione a 360°.
Nella disciplina del dressage le prestazioni dei cavalli di ai massimi livelli evidenziano uno straordinario innalzamento della qualità, della tecnica e della preparazione dei cavalli.
L’alto livello tecnico raggiunto è una testimonianza di una specializzazione, dove anche i più piccoli dettagli sono oggetto di una particolare attenzione.
Il limite tra specializzazione ed eccesso è molto labile…